Non è un’impresa semplice scegliere lo strumento adatto per poter stendere i nostri indumenti, senza che questo vi rechi alcun danno. Per alcuni potrebbe sembrare un acquisto come un altro, ma basta anche un piccolo dettaglio per rovinare il nostro bucato, costringendoci a passare più ore al ferro da stiro. In questa pagina, vedremo come scegliere lo stendibiancheria più adatto alle tue esigenze, mettendo in luce i vari pregi e difetti che ogni modello porta con se. Innanzitutto, va specificato che il modo migliore per asciugare il proprio bucato è quello di stenderlo al sole.
I raggi solari, infatti, oltre a svolgere la loro funzione standard (quella di asciugare), agiscono anche da naturale sbiancante (anche per questo non vanno lasciati oltre il dovuto sotto al sole, perché i capi scoloriscono!). Inoltre, svolgono anche una funzione antibatterica. Se possibile, bisogna evitare l’utilizzo delle asciugatrici, poiché queste ci fanno solo spendere più soldi in corrente elettrica e non sono efficaci come un’asciugatura all’aria aperte. In commercio, troviamo molti modelli di stendini, tra cui lo stendibiancheria da parete, lo stendibiancheria da balcone, lo stendibiancheria a torre e lo stendibiancheria a scomparsa, ma anche molti altri ancora che impareremo a conoscere.
Confronto dei migliori stendibiancheria
Prodotto | Prezzo | Sconto | Modello | Dimensioni | Peso |
---|---|---|---|---|---|
Todeco 75![]() | EUR 51,89 EUR 114,99 | Oggi risparmi | Modulare | 147x 87 x 64 cm | 4,5 Kg |
Foppapedretti Stenditutto Gulliver![]() | EUR 131,35 EUR 220,00 | Oggi risparmi | Classico | 174x 105x 80 cm | 3 Kg |
Meliconi Lock Classic 22 M![]() | --- --- | Oggi risparmi | Classico | 180 x 56 x 110 cm | 3 Kg |
Gimi Modular 3![]() | EUR 29,90 EUR 29,90 | Oggi risparmi | Modulare | 73 x 19 x 128 cm | 2,8 Kg |
Gimi Dinamik 30![]() | EUR 45,39 EUR 50,00 | Oggi risparmi | Classico | 56 x 9,3 x 118 cm | 2,8 Kg |
Modello: indica il tipo di modello, modulare sono quelli a più livelli, mentre quello classico non ha bisogno di presentazioni
Dimensioni: indica le dimensioni in centimetri
Peso: indica il peso in chilogrammi
Sconto: si tratta della percentuale di sconto effettuata dal miglior venditore sul prezzo di listino
Indice
Come scegliere uno stendibiancheria
In commercio, esistono diverse tipologie di stendibiancheria: da giardino, a torre, da esterno, estensibile e allungabile. Ognuno è nato per soddisfare un tipo particolare di esigenza. I più fortunati, quelli che hanno un giardino, ovviamente, potranno scegliere quelli più grandi, ma dovranno per forza di cose, scegliere anche quelli più resistenti, magari uno stendilenzuola ad ombrello, che se ne resta ben piantato per terra, anche nelle giornate più ventilate. Possono anche scegliere i modelli classici, purché non restino nel bel mezzo del nulla. Questi dovrebbero stare su un patio o una superficie abbastanza stabile.
I meno fortunati, invece, tra cui mi inserisco pure io, devono scegliere uno stendino da balcone, o comunque uno da interno, tra lo stendino a soffitto, lo stendino da parete, lo stendino a torre e tutti quei modelli che possono adattarsi a luoghi chiusi e piccoli. Per chi ha poco spazio, suggerisco di prendere in considerazione l’acquisto di uno stendibiancheria che quando si chiude diventi molto compatto, in modo da poterlo mettere più facilmente in un ripostiglio o dietro una porta. Quando si sceglie un prodotto del genere, tuttavia, non è necessario prendere in considerazione soltanto le dimensioni o il fatto che sia da interno o da esterno.
C’è da prendere in considerazione anche il prezzo dello stendibiancheria, poiché in commercio ce ne sono di molto economico, ma anche molto cari. E’ il caso degli stendibiancheria delle marche più famose, realizzati con materiali di alta qualità, di quelli che potrebbero durare una vita se trattati con cura. La prima cosa da fare quindi, è stabilire un budget. Se non vogliamo spendere più di 30 o 40 euro, il cerchio si restringe e di conseguenza, la scelta diventa più facile. Sono anche altri i fattori che dovremo prendere in considerazione, ma li vedremo man mano in questa pagina.
Gli stendibiancheria compatti
Purtroppo, come tutte noi sappiamo, le case moderne sono sempre più piccole e lo spazio per stendere i panni sempre meno. Così anche le cose più semplici diventano complicate. Se non amate la lavasciuga, perché fa consumare troppa corrente, potreste optare per uno stendibiancheria compatto. Ci sono molte soluzioni in commercio per soddisfare le esigenze di chi ha poco spazio in casa, vediamo insieme quali sono. Partiamo dalla stendibiancheria da ringhiera, che ha un ingombro minimo, è molto leggero e resistente, ed è perfetto per ottimizzare gli spazi, inoltre, potendo essere collocato sia all’interno che all’esterno della ringhiera, possiamo sfruttarlo anche quando piove.
Se, invece, a casa avete la fortuna di disporre di una lavanderia, potreste optare per uno stendibiancheria da muro. Sono solitamente realizzati in acciaio e sono regolabili e facili da installare. A seconda dello spazio che avete a disposizione, potete regolarlo ad una certa distanza dal soffitto, facendo attenzione a non metterlo troppo in alto, altrimenti ci vorrà la scala per stendere il bucato! Altri stendibiancheria interessanti per chi ha poco spazio in casa, sono quelli allungabili. Lo stendibiancheria allungabile è molto utile, perché potete utilizzarlo oggi che avete poco spazio in casa, ma potete ritrovarvelo anche in futuro, quando magari avrete più spazio a disposizione da sfruttare.
Molte marche offrono soluzioni di questo tipo, ma anche molte altre. In commercio, infatti, troviamo anche soluzioni intelligenti ed alternative, come gli stendibiancheria modulari, che dispongono il bucato su più livelli. Personalmente ne ho visti alcuni che arrivano ad avere fino a 4 livelli. Sono molto interessanti come soluzione, anche perché possono essere disposti anche in un angolo della casa ed ingombrare davvero pochissimo spazio. Mentre nei piani inferiori mettiamo i capi più corti, in quelli superiori è possibile disporre maglie, jeans e pantaloni vari. Insomma, per ogni esigenza esiste una soluzione, quale sarà quella più adatta alle tue esigenze?
I migliori sul mercato
Come hai quindi avuto modo di vedere fino a questo momento, in commercio esistono davvero moltissimi modelli differenti di stendibiancheria. Ognuno è progettato per venire incontro a particolari esigenze, che spesso sono ingenti in termini di spazio. Purtroppo in Italia non godiamo di moltissimo spazio per sistemare il bucato, mentre all’estero, con la presenza di molte più villette e giardini, le cose si fanno certamente più semplici. Anche io, a seconda delle mie esigenze, sono costretta a prendere in considerazione solo alcuni modelli, piuttosto che altri, anzi, proprio questi sono i miei preferiti:
- Todeco 75
- Foppapedretti Stenditutto Gulliver
- Meliconi Lock Classic 22 M
- Gimi Modular 3
- Gimi Dinamik 30
Ora tra questi, magari, non trovi la soluzione più adatta alle tue esigenze, anche perché magari sei tra le fortunate ad avere più spazio a disposizione, quindi io consiglio scegliere tra le tante altre proposte presenti sul mercato. Se qui non trovi quello che ti interessa non c’è alcun problema! Il nostro scopo non è quello di farti acquistare lo stendibiancheria, ma quello di fartene conoscere più modelli possibili, in modo che sia poi tu a decidere quello più adatto alle tue esigenze!
Gli stendibiancheria da giardino
Siete finalmente entrate nella vostra nuova casa con giardino e state cercando la soluzione migliore per stendere il vostro bucato? Trovate che le corde tese da una parte all’altra del giardino siano retrò, poco pratiche e fuori moda (come non darvi ragione)? Allora la soluzione migliore per voi potrebbe essere quella dello stendibiancheria da giardino, gli stessi modelli che a volte si vedono anche sugli attici dei palazzi, dove è ancora consentito stendere i panni. Questi modelli sono più o meno ingombranti, ma possono adattarsi facilmente alle vostre esigenze, perché in commercio ne esistono di ogni misura. Sono perfetti per stendere qualsiasi cosa, dai piccoli calzini ai pantaloni, dalle maglie alle lunghe lenzuola.
Quando si tratta di scegliere lo stendibiancheria da giardino, bisogna fare attenzione a ciò che si sceglie, perché in base alla nostra scelta, ci faciliteremo la vita. Stendere il bucato in maniera corretta, significa anche fare meno fatica con il ferro da stiro, poiché si evita la formazione di pieghe e grinze, successivamente difficili da togliere. Da qualche anno a questa parte, l’industria che sta dietro agli stendibiancheria si è evoluta parecchio e ogni azienda ha contribuito a rilasciare sul mercato, prodotti sempre nuovi ed innovativi, dalle forme più strambe, che però si adattano ad ogni tipo di esigenza. Quelli da giardino, sono molto interessanti, la loro forma è detta ad ombrello, perché sono composti da un’asta centrale e dei “rami” laterali che partono dalla punta, proprio come un ombrello.
Per chi possiede la possibilità di stendere il bucato in giardino, questo tipo di stendibiancheria è una vera e propria manna dal cielo. Sono molto grandi e spaziosi, inoltre, sono dotati di caratteristiche davvero interessanti, come quella che gli consente di abbassarsi o di alzarsi, oppure quella che gli consente di girare. Può sembrare una sciocchezza quest’ultima, ma riflettendoci bene, non lo è affatto. Se viviamo in una zona ventilata, infatti, il vento tende a far girare lo stendibiancheria per via del bucato appeso. Se questo non ruotasse, l’asse verrebbe messa sotto sforzo e potrebbe rompersi. Mentre, se può ruotare liberamente, l’asta non subirà danni. Insomma, se anche voi avete la possibilità di regalarvi un prodotto del genere, non pensateci su due volte, stendere il bucato diventerà facile e divertente!
Prezzi ed offerte
In commercio, come detto più volte nel corso del nostro articolo, troviamo moltissimi modelli di stendibiancheria, suddivisi in due principali categorie, quelle da interno e quelli da esterno. Partiamo da presupposto che quelli da esterno devono essere più costosi perché devono resistere alle intemperie e quindi essere realizzati con materiali più duraturi. Questo però, non significa che non si trovano stendibiancheria da interno altrettanto costosi, anche perché realizzati alcuni in legno, che stanno in piedi da soli e che occupano davvero pochissimo spazio una volta chiusi. Quelli classici, realizzati in plastica PVC, sono probabilmente anche quelli più economici, con prezzi che ruotano attorno ai 30 euro.
Il prezzo sale a seconda dei materiali utilizzati per la loro costruzione. Quelli in legno, di una nota marca italiana, sono tra i più costosi, ma anche quelli più versatili. Sono realizzati, nella maggior parte dei casi, in legno di faggio, e possono essere piazzati sia all’interno dell’abitazione che all’esterno. Si possono allungare e chiudere occupando uno spazio minimo. Ecco, questi modelli super versatili, possono avere costi nettamente superiori a quelli classici, ma possono durare anche molto di più. Il prezzo si aggira attorno ai 100 euro, qualcosa in più e non in meno.
Da interno, ci sono anche quelli modulari. Sono sempre realizzati in plastica dura e hanno un costo medio, che si aggira attorno ai 60 euro. Poi, ci sono quelli da esterno, in varie forme e colori. Quelli più resistenti, sono realizzati in acciaio inossidabili e possiedono diverse caratteristiche. Il prezzo può sfiorare anche i 200 euro, ma ci sono anche modelli più piccoli in dimensione e inferiori nel prezzo. Tutto sta nel scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. In alternativa, ci sono anche quelli elettrici, che riscaldano i panni asciugandoli più in fretta dentro casa. Il prezzo non è altissimo come si potrebbe pensare, ma per parlarvene abbiamo deciso di realizzare un articolo a parte!
Le nostre conclusioni
Lo stendibiancheria è uno di quegli accessori da casa, che non può mancare in nessuna abitazione. Non esiste casa, qualsiasi sia lo spazio disponibile, che non possegga un metodo o un altro per stendere il bucato. Spesso si trovano soluzioni temporanee quando ci si trasferisce in un nuovo appartamento con poco spazio, ma queste soluzioni vengono ben presto, e a buon ragione, sostituiti con soluzioni più comode.
In commercio esistono moltissime tipologie di stendibiancheria, da interno o da esterno, per agganciarli al termosifone o alla ringhiera, da appendere al muro o da nascondere in un angolo. Scegli in base alle tue esigenze, al budget che vuoi dedicare a questa spesa e al fatto che dovrai utilizzarlo tutti i giorni, quindi dovrà essere comodo e facilmente accessibile. Non lasciatevi consigliare dai mariti, cosa ne sanno gli uomini!